Significato Data Effettuazione Operazione

Che shificato ha il campo Data Effettuazione Operazione sulla testata delle fatture? (36 Sales Header - 12101 Operation Occured Date) La Data di registrazione è la data alla quale vengono fatti i movimenti C/G. La Data Documento e quella su cui sono calcolate le date delle rate. E questa data come viene usata? Non ho trovato nulla sull’help (e ovviamente nulla sul manuale Essentials essendo una localizzazione italiana) Esiste qualche documentazione a cui fare riferimento per campi tipo questi frutto di una localizzazione? Grazie e un saluto a tutti Ermanno

quote:


Originally posted by ErmannoG
Che shificato ha il campo Data Effettuazione Operazione sulla testata delle fatture? (36 Sales Header - 12101 Operation Occured Date) La Data di registrazione è la data alla quale vengono fatti i movimenti C/G. La Data Documento e quella su cui sono calcolate le date delle rate. E questa data come viene usata? Non ho trovato nulla sull’help (e ovviamente nulla sul manuale Essentials essendo una localizzazione italiana) Esiste qualche documentazione a cui fare riferimento per campi tipo questi frutto di una localizzazione? Grazie e un saluto a tutti Ermanno


La Data Effettuazione Operazione e’ quella a cui fa riferimento il report “Calcolo e Registrazione Liquidazioni IVA”. Delle funzioni della localizzazione italiana esistono dei manualetti, redatti da Navision Italia. Io ho la versione relativa a Navision 2.50. Non so se ne esista una versione piu’ aggiornata. Anna

Ciao Anna e grazie della risposta. Questi manualetti li trovo su https://www.partnerguide.com ? Ciao Ermanno

quote:


Originally posted by ErmannoG
Ciao Anna e grazie della risposta. Questi manualetti li trovo su https://www.partnerguide.com ?


Sul vecchio sito di Navision Italia c’erano. Su partnerguide non so. Elena, Marco, sapete niente? [:)] Anna

Effettuando una ricerca per le pareole Guida e Linee su partnerguide ho trovato i seguenti: 10/21/2003 Gestione del LIFO Fiscale: Linee Guida per Navision 10/21/2003 Gestione Intrastat: Linee Guida per Navision 10/21/2003 Chiusure Contabili Annuali: Linee Guida per Navision 10/21/2003 Setup Contabilità Generale IVA e Attività Periodiche IVA: Linee Guida per Navision 10/21/2003 Gestione Effetti Clienti e Fornitori: Linee Guida Ce ne sono anche altri? Un link diretto non l’ho trovato, se qualcuno lo sa … Ciao Ermanno

quote:


Originally posted by ErmannoG
Effettuando una ricerca per le pareole Guida e Linee su partnerguide ho trovato i seguenti: Ce ne sono anche altri?


Io ho anche un antichissimo Gestione Ritenute e INPS Anna

Serve anche nella fatturazione differita. E’ un campo NAVIT che deve sempre essere settato uguale alla data di registrazione se si vogliono evitare problemi. Marco

La Data effettuazione operazione, come ha detto Anna, serve ai fini della liquidazione IVA e rappresenta la data di passaggio di proprietà dei beni. In teoria, nasce per la fatturazione differita permettendo, quando coesiste con quella immediata, di usare un solo protocollo IVA (nr. di registrazione) e di non bloccare la registrazione delle fatture immediate. Es. posso registrare il 5/08 fatture di spedizioni di luglio e contemporaneamente fatture di spedizioni di agosto, queste avranno entrambe data di registrazione agosto, ma una avrà data effettuazione operazione in luglio l’altra in agosto. Per gli acquisti, posso registrare le fatture dei carichi di un mese fino al giorno di liquidazione (il 16 del mese successivo) con data di registrazione entro la data di liquidazione e data effettuazione operazione la data del carico. In questo modo posso ad esempio portare a credito nella liquidazione del 16 Luglio, carichi ricevuti entro il 30/06 (potrebbero essere anche di mesi precedenti) di cui si registra la fattura con data di registrazione entro il 16/07. In questo modo, posso registrare le fatture di luglio senza doverle tenere in sospeso fintanto che non siano registrare tutte le fatture da liquidare in giugno. Al di fuori di questi casi la data effettuazione operazione è normale che sia uguale alla data di registrazione, ma Navision non la imposta di default in questo modo. Questi sono i miei ricordi sulle motivazioni della nascita del campo Data Effettuazione Operazione, in pratica non so dirvi se in versioni 3.x tutto questo funzioni. Che io sappia, i problemi potrebbero derivare dal disallineamento tra i registri iva, stampati per data di registrazione, e la liquidazione. Anche su questo punto, come sempre, ci sono pareri contrastanti, c’è chi dice che fiscalmente è corretto e chi non lo accetta. In ogni caso il problema può essere quello di fornire uno strumento per far quadrare i conti tra i totali dei registri e la liquidazione. Tipo: + Totale iva registrata nel mese - IVA di competenza mese precedente (registrata nel mese ma con data eff. operazione < inizio mese) + IVA di competenza del mese registrata oltre la data di fine mese ma entro la data di liquidazione (ai tempi si era pensato di farlo nella stampa dei registri iva standard) Marco, hai riscontrato problemi usando le due date come sopra ho descritto? o solo dovuti al mancato aggiornamento della Data Effettuazione Operazione in fase di fatturazione, col rischio quindi che questa data sia = alla data di inserimento dell’ordine. Elena p.s. Anna, della nuova area riservata, io (e credo anche Marco Ferrari) non ne so più nulla non essendo partner non vi ho accesso.

Grazie a tutti per le spiegazioni e il tempo che mi avete dedicato. Ciao Ermanno

quote:


Originally posted by elbi
p.s. Anna, della nuova area riservata, io (e credo anche Marco Ferrari) non ne so più nulla non essendo partner non vi ho accesso.


SIGH! [V] Anna

L’unico problema l’ho riscontrato con l’intrastat, quando la data eff.op del carico è in un mese diverso da quella della fattura non riesce ad estrarre la riga se viene fatto il report mensile. O almeno si verificano delle casistche strane(estrae il carico non fatturato, oppure non riesce a trovare niente, ecc.). Per la fatturazione invece tutto bene. Per i registri IVA non so, li gestisco in maniera autonoma. Marco

In tutto e per tutto, dopo vari interrogativi sui significati delle mille date presenti sulle tabelle (e nella 3.70 ne hanno aggiunte altre come data richiesta, data attesa, etc…) la mia personalissima idea sulla data effettuazione operazione è che questa sia in pratica la “data di competenza” per l’iva. Viene infatti massicciamente utilizzata in tutte le c.u. e nei report che hanno a che fare con l’iva.