Salve a tutti Scusate se torno a frustare il proverbiale cavallo morto, ma tutto quello che ho trovato nel forum era in inglese e invece qui io ho l’impressione di avere problemi con la comprensione dell’italiano! [:P] Allora: cosa significa per voi “Scorta di sicurezza”? Io pensavo che fosse la quantità minima di materiale che uno vuole tenersi in magazzino, a prescindere dal fabbisogno accertato, per far fronte ad eventuali necessità impreviste. Ovvero, se il mio fabbisogno e’ 10, la scorta di sicurezza 5 e la disponibilità 12, dovrebbe propormi di ricomprare 3 per coprire la scorta di sicurezza, mentre se la disponibilità è 15 o superiore non dovrebbe proporre di ordinare niente perche’ ho gia’ tutto quello che mi serve e anche quel tanto in piu’ necessario a far fronte alle emergenze. Manco pa’ a capa! [:0)] Qualunque sia il metodo di riordino adottato la scorta di sicurezza viene felicemente ignorata. Passiamo al “Punto di Riordino”, secondo la mia letterale interpretazione linguistica, questo dovrebbe essere la quantità minima di al di sotto della quale è opportuno emettere un ordine d’acquisto. Un concetto simile a quello di scorta di sicurezza, ma che tiene conto dei tempi di approvvigionamento. Cioe’ se la scorta di sicurezza e’ 5 e io so che per evadere un ordine il mio fornitore ci impiega due settimane e in quelle due settimane prevedo un aumento del fabbisogno di 3 il punto di riordino lo fisso a 8. Cio’ significa che, se la disponibilita’ scende al di sotto di 8 e’ ora di riordinare ALMENO 8. E questo, se il metodo di riordino e’ “Quantità di Riordino Fissa”, succede. Meno male! Se ho una carenza di materiale (ovvero una disponibilità negativa), questa viene correttamente aggiunta alla quantita’ da riordinare e meno male anche questo! Ma perche’ se ho una disponibilita’ di, mettiamo, 100, questo mi vuol far riordinare lo stesso 8? Che me ne faccio di ‘sti 8 se ne ho gia’ una carrettata in piu’ di quello che mi serve? [:(!] Che dire della “Quantità Massima”? Io pensavo che dovesse essere la quantità di giacenza oltre il fabbisogno che non dovrebbe MAI essere superata e quindi mi aspettavo che scatenasse qualcosa tipo un avviso quando si cerca di piazzare un ordine che porterebbe a superare detta quantità. Macche’! Se il metodo di riordino e’ “Quantità Massima” questo insiste per farmela ordinare anche anche se ho fabbisogno 0 e disponibilita’ alle stelle… ma prende le mazzette dai fornitori? [}:)] Tutto questo l’ho osservato su una 3.70a… ci dev’essere decisamente qualcosa che mi sfugge. Per rendere le cose ancor piu’ confuse, ci sono alcuni parametri che, passando da un metodo di riordino ad un altro, vengono disabilitati, ma i valori in essi contenuti non vengono azzerati e mi sembra che continuino ad essere presi in considerazione nei calcoli. Ho bisogno di andare in ferie? [B)] Anna
Ciao Anna, devo dire che purtroppo (o per fortuna) il calcolo dei riordini cambia di versione in versione. Storicamente, per Navision, la differenza tra scorta di sicurezza e punto di riordino sta nella direzione di pianificazione. Ovvero, quando nel calcolo della disponibilità ad una certa data si scende sotto il punto di riordino, il sistema suggerisce un ordine pianificato in avanti da quella data, mentre quando si tocca la scorta di sicurezza l’ordine è pianificato all’indietro in modo che per tale data sia ricostituita la scorta. Nel tuo caso, suppongo che per disponibilità 12 tu intendessi giacenza 12. Sbaglio? e se non ricordo male, in qualche versione (non ricordo in quale, avevo anche fatto una correzione ma … non so più dove l’ho fatta) la scorta di sicurezza veniva ignorata … salvo avere le SKU. Il punto di riordino … in diverse versioni dà diversi problemi … La quantità massima non è un livello di allarme, ma la quantità da raggiungere con il riordino. Quindi lui suggerisce ordini di quantità pari a quella necessaria al raggiungimento del massimo. (Cmq non l’ho mai usata, quindi non ne conosco i problemi). Ti consiglio di rifare le prove con la 3.70B ed eventulamente vedere nel Knowledge Base se ci sono hotfix disponibili. So di non avere chiarito i tuoi dubbi, magari dopo le ferie ti sarà tutto più chiaro [:D]
quote:
Ciao Anna, devo dire che purtroppo (o per fortuna) il calcolo dei riordini cambia di versione in versione.
Cio’ rende tutto il marchingegno discretamente inutile, dal punto di vista dell’utente! O comunque difficile da utilizzare. [:(]
quote:
Storicamente, per Navision, la differenza tra scorta di sicurezza e punto di riordino sta nella direzione di pianificazione. Ovvero, quando nel calcolo della disponibilità ad una certa data si scende sotto il punto di riordino, il sistema suggerisce un ordine pianificato in avanti da quella data, mentre quando si tocca la scorta di sicurezza l’ordine è pianificato all’indietro in modo che per tale data sia ricostituita la scorta.
Disse l’utente, nonche’ padrone dell’azienda, in perfetto francese: “Ma quant’ ‘azz agg’ a urdena’?!?” Di solito lo dicono affilando una scimitarra… [xx(]
quote:
Nel tuo caso, suppongo che per disponibilità 12 tu intendessi giacenza 12. Sbaglio?
Mhmm… si’, nell’esempio che avevo fatto, effettivamente era questo. [:D]
quote:
e se non ricordo male, in qualche versione (non ricordo in quale, avevo anche fatto una correzione ma … non so più dove l’ho fatta) la scorta di sicurezza veniva ignorata … salvo avere le SKU.
Non ce l’ho le SKU! [V]
quote:
Il punto di riordino … in diverse versioni dà diversi problemi …
Mi pareva…[B)]
quote:
La quantità massima non è un livello di allarme, ma la quantità da raggiungere con il riordino. Quindi lui suggerisce ordini di quantità pari a quella necessaria al raggiungimento del massimo. (Cmq non l’ho mai usata, quindi non ne conosco i problemi).
Ovviamente! Se e’ questo che fa, chi mai la userebbe! [:D]
quote:
Ti consiglio di rifare le prove con la 3.70B ed eventulamente vedere nel Knowledge Base se ci sono hotfix disponibili. So di non avere chiarito i tuoi dubbi, magari dopo le ferie ti sarà tutto più chiaro [:D]
Originally posted by elbi - 2005 Jul 25 : 10:50:33
Quello che mi e’ chiaro e’ che dovro’ inventarmi qualcosa che risponda alla domanda in francese di cui sopra! [}:)] Anna
quote:
Ciao Anna, devo dire che purtroppo (o per fortuna) il calcolo dei riordini cambia di versione in versione.
Originally posted by elbi - 2005 Jul 25 : 10:50:33
Non solo di versione in versione, sembra! Ho fatto un piccolo esperimento. Su una delle form “Disponibilità articolo” ho aggiunto un campo “Acquisto consigliato” che viene valorizzato da “Available Management”.GetItemReorderQty passandogli il record corrente e la disponibilità prevista alla data. Poi ho provato a far girare il report 699 (Calcola Piano) su qualche articolo che aveva solo fabbisogno da componenti su ordini di produzione e nessun ordine di acquisto. Qualcuno, a parità di date, viene uguale, ma qualcuno no… E’ tutto il giorno che cerco di capire perche’. Facendo un debug, quando mi arrivato sul record dove avevo riscontrato la differenza mi si e’ schiantato Navision… puo’ essere un legame di tracciabilita’ interrotto? [?] Sto facendo girare il test delle relazioni e intanto che aspetto cerco compagnia…[:D] Anna