Liquidazione IVA - Spostamento credito al periodo successivo

Chiedo scusa per la mia ignoranza, ma effettuando il calcolo della liquidaizione iva, ho queste due voci che non sono uguali e non capisco il perché:

IVA 5.542,15

IVA a Debito 66.992,13

Debito Periodo Precedente 0,00
IVA a Debito (Arrot.) 66.992,13

IVA a Credito 72.534,28

Credito Periodo Precedente 0,00
IVA a Credito (Arrot.) 72.534,28

Importo non detraibile 587,48

Totale IVA da Pagare (se positivo) 0,00

IVA a Debito Per. Succ. 0,00

IVA a Credito Per. Succ. 5.308,86

A cosa è dovuto questo squadramento? Perché a credito periodo successivo mi riporta 5.308,86, mentre sarei a credito di 5.542,15? Questo è dovuto in qualche modo all’iva indetraibile? Oppure a qualche bug? Il fatto che usi due voci diverse mi dice che ha senso che possano non essere uguali, ma non ho capito il loro uso.

Scusate, ho sforato i limiti del box:

IVA 5.542,15
IVA a Debito 66.992,13
Debito Periodo Precedente 0,00 IVA a Debito (Arrot.) 66.992,13
IVA a Credito 72.534,28
Credito Periodo Precedente 0,00 IVA a Credito (Arrot.) 72.534,28
Importo non detraibile 587,48
Totale IVA da Pagare (se positivo) 0,00
IVA a Debito Per. Succ. 0,00
IVA a Credito Per. Succ. 5.308,86

Aggiunta (se può servire per un aiuto):

la differenza tra 5.308,86 e 5.542,15 è di 233,29. Questa cifra la ritrovo nel riepilogo dell’iva acquisti di giugno, ma in un posto che non mi aspettavo:

al limite avrei dovuto avere quella cifra nell’importo iva indetraibile, non in quello detraibile…

Riepilogo Registri IVA Acquisti Periodo: 01/06/09 30/06/09

Codice IVA Descrizione % IVA % detraibilità Imponibile IVA Importo IVA Impon. non detraibile Importo non detraibile

20 aliquota 20% 20,00 100,00 360.651,56 72.130,35 0,00 0,00
1300 Fuori campo IVA 0,00 100,00 520,26 0,00 0,00 0,00
320 inded. aliq. 20% 20,00 0,00 0,00 0,00 610,09 122,02
1315 Non soggetto art. 15 0,00 100,00 789,52 0,00 0,00 0,00
10 aliquota 10% 10,00 100,00 173,00 17,30 0,00 0,00
4 aliquota 4% 4,00 100,00 946,00 37,84 0,00 0,00
520 n.d. 60% aliq. 20% 20,00 40,00 1.166,40 233,29 1.749,55 349,94
1301 Non soggetto art. 1 - comma 10 0,00 100,00 856,76 0,00 0,00 0,00
1100 Esente art. 10 0,00 100,00 24,79 0,00 0,00 0,00
420 n.d. 50% aliq. 20% 20,00 50,00 577,56 115,50 577,57 115,52
1326 Non soggetto art. 26 0,00 100,00 -23,02 0,00 0,00 0,00

Totale 365.682,83 72.534,28 2.937,21 587,48

Visto che hai una squadratura con i registri iva acquisti potrebbe non coincidere la data di registrazione con la data effettuazione operazione nei movimenti iva, prova a verificare dalla tabella

le due date appartengono agli stessi mesi, anche se non sempre coincidono.

Tu hai idea del perché ci sono due campi per l’iva? all’inizio del riepilogo c’è “IVA”, mentre alla fine viene messa “IVA a debito per. succ.” e “IVA a crdito per. succ.”? Magari se capisco il perché dei due campi posso cominciare anche a capire se i valori possono essere o meno differenti…

Nel Setup di contabilità generale c’è il campo Versamento minimo iva, per cui se l’importo a debito è inferiore a quello indicato dal setup ti crea un record debito periodo precedente nella tabella liquidazione iva periodica, se è superiore l’importo si deve pagare nel periodo, se sei a credito ti riporta il credito nel periodo successivo sempre creando un record nella tabella liquidazione iva periodica per il periodo successivo.

Grazie dell’indicazione, Giovanni, ma quel valore è 0.

Mi pare che il debito perciò non lo passa mai al periodo successivo, mentre il credito sì. Se è così il mio sistema lo fa nel modo sbagliato (ma sembro essere l’unico a cui è successo).

Hai ragione. Hai provato a verificare se il report di liquidazione dell’iva è modificato rispetto alla versione standard, per come è fatto è difficile che sbagli.