Intrastat - File esportato

ciao,

ho letto tra i vari post di questo forum, che il file Intrastat prodotto da NAV standard non corrisponde al tracciato ufficiale delle dogane.

quindi così com’è non lo si può presentare alle dogane, ne importarlo in Intr@web (senza adeguarci la relativa struttura).

Visto che le stampe fanno leggermente schifo, mi domando:

COME FATE VOI (PIÚ ESPERTI DI ME) DAI VS. CLIENTI? cosa li consigliate di fare?

Grazie in anticipo per ogni aiuto

ulli

Io ho fatto piccole modifiche ai file di testo che genera Navision.

Poi però ho settato il programma delle dogane per far si che recepisca i file di Navision (si tratta di parametrizzare il file delle dogane in modo da renderlo parametrico).

Ci ho perso un weekend per capire come farlo ma adesso si interfaccia benissimo con Navision. Le modifiche da fare in Navision sono quasi nulle.

ciao!

grazie x la tua risposta! anch’io ho intrapreso questa strada, ho scaricato lntr@web e sto tentando impostare il dettaglio file in modo che mi legga

l’export di NAV… Visto che sono consulente senza conoscenze di programmazione mi sento un po’ persa… Per esempio dovrei togliere il segno davanti all’importo in EURO ed in valuta… ma questo solo per il -bis (sezione I), non per il -ter (sezione II)…

sono troppo sfacciata se ti chiedo quali modifiche hai dovuto fare???

saluti

ulli

IntraFile.WRITE(
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Tariff No.”,8) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Transaction Type”,1) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Group Code”,1) + ‘,’ +
FORMAT(Text1130007,1) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Country code”,2) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Country of Origin Code”,2) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.Area,2) + ‘,’ +
CONVERTSTR(FORMAT(RoundTotalWeight,9,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
CONVERTSTR(FORMAT(RoundQty,9,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“VAT Registration No.”,14) + ‘,’ +
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Transport Method”,1) + ‘,’ +
//INIZIO
//Sign + CONVERTSTR(FORMAT(RoundAmount,12,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
//Sign + CONVERTSTR(FORMAT(RoundStatValue,12,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
CONVERTSTR(FORMAT(RoundAmount,12,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
CONVERTSTR(FORMAT(RoundStatValue,12,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
//FINE
FORMAT(“Intrastat Jnl. Line”.“Internal Ref. No.”,14) + ‘,’ +
//INIZIO
//Sign + CONVERTSTR(FORMAT(RoundCurrAmount,12,1),’ ‘,‘0’) + ‘,’ +
CONVERTSTR(FORMAT(RoundCurrAmount,12,1),’ ',‘0’) + ‘,’ +
//FINE
FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Transaction Specification”,2) + ‘,’ +

//INIZIO
// FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Statistics Period”) + ‘,’ +
‘20’+COPYSTR(FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Reference Period”),1,2) + ‘,’ +
COPYSTR(FORMAT(“Intra - form Buffer”.“Reference Period”),3,2) + ‘,’ +
Sign);
//FINE

Tieni conto che il mio cliente ha l’intrastat semplificato quindi ho dovuto adeguare/settare la trascodica verso le dogane considerando meno cambi rispetto a quello che avrebbe se le esportazioni superassero i 20 milioni di euro.

grazie mille [:D] [:D] [:D]

ha funzionato benissimo, riesco ad importare tutte le 4 sezioni dell’Intrastat.

Un ultima domanda: come si fa per inserire un movimento ai fini solamente statistici? C’è un modo all’interno di NAV oppure bisogna inserirla

manualmente nell’ Intr@web?

grazie [;)]

Potresti provare ad aggiungere tu un movimento a mano nel batch di navision dopo che hai fatto il prendi movimenti.

Le righe che navision tira su con la funzione prendi movimenti sono modificabili e ne puoi aggiungere di nuove.

A me però non è mai capitato

grazie… in effetti non succede spesso… ed ancora meno spesso viene dichiarato correttamente [;)] [;)]

…scusate se mi intrometto nella conversazione…mi è venuto un dubbio…

nel post di angelina c’è scritto che riesce ad importare tutte 4 le sezioni, ha che cosa si fa riferimento?

Se durante il mese ho movimenti di fattura e nota credito vendita, entrambi vengono presi nello stesso bacth navision intrastat?

Grazie in anticipo per i chiairimenti.

Saluti

Forse posso essere utile. Non conosco ‘Navision’ ma la tecnica per convertire into ‘Scambi.cee’ si. Vorrei ricordare (senza interesse personale) il mio sito:

www.intrasystem.it. La Home page include adesso la pagina ‘Gestionale’ con la tecnica di conversione per il programma di ‘Intra System’. Non Vi serve il campo di identificazione (Frontespizio o Sezione1… + la specifica C/F/S) ma gli altri campi SI. Da notare in particolare che nel Vs. caso è CONSIGLIABILE di convertire SEMPRE TUTTI i campi previsti per Acquisti e Cessioni indipendentemente dalla Periodicità o Tipo di dichiarazione C/F/S = Completo / Fiscale / Statistico. Non est vero che la lettura del flusso dati richiede in assoluto un Record più corto per registrazioni ‘più corti’ tipo Trimestrale / Annuale o Mensile-fiscale. Se il controllo del flusso di Intra+Web segnala un errore ‘formale’ non fa assolutamente niente !

Bisogna ricordarsi che le variazioni e possibili registrazioni Intrastat sono molti. Prima di tutto è da considerare che un Obbligato deve cambiare Periodicità ANCHE DURANTE l’anno se supera la prossima soglia ! L’esportazione dei dati deve tener conto di questo particolare tenendo in memoria il valore fiscale raggiunto insieme al cambiamento della procedura di conversione. Ecco perchè è più indicato trasformare tutti i campi possibile, anche se non richiesti, con la dovuta stringa tipo ‘0000000000000’ o ’ ’ ecc…

In questo caso la procedura rimane invariata ! Cambiano soltanto i dati ‘a monte’.

Per quanto riguarda invece le Note di Credito bisogna tener conto di 2 fattori:

  1. Nota di Credito che si riferisce allo stesso periodo dichiarato - L’importo deve essere DETRATTO dalla fattura che est presente nello stesso periodo. Se il risultato est ‘zero’ non si dichiara NIENTE, ne fattura ne credito ovviamente. Altrimenti solo la differenza !

  2. Se non esiste una fattura (stesso periodo) il Credito si riferisce sempre ad un periodo a ‘POSTERIORE’ e quindi diventa una RETTIFICA. ECCO PERCHE’ ho descritto nel mio ultimo commento per ‘ANGELINA’ le funzioni per convertire un importo ‘negativo’ che va inserito nel flusso dati ‘Frontespizio’ come ultimo valore in modo particolare.

In generale: il programma Intra+Web va bene per chi lavora poco e presente difficoltà per chi svolge un tipo di registrazioni con molte variazioni come Completo/Fiscale/Statistico/Triangolazioni ecc… in quanto include il necessario ma non le funzioni ausiliarie che servono per gestire e CONTROLLARE in automatico tutte queste variazioni.

Ricordo un particolare che viene spesso confuso:

OGNI MENSILE è STATISTICO x una registrazione normale (non fiscale/Triangolare ecc,)

OGNI MENSILE è COMPLETO se supera la soglia di euro 20.000.000. (compila i campi origine, mezzo di trasporto, Valore statistico e la Resa della merce che determina il Valore statistico.

Quando Intra+Web controlla un flusso scambi.cee e non trova errori o solo formali, non è affatto detto che la dichiarazione stessa sia giusta !

E’ molto più conveniente e semplice esportare i dati principali ed importarli in un programma che assorbe il flusso con la possibilità di inserimento immediato (con controllo) nel proprio dBase Acquisti e Cessioni per un controllo diretto per poi riconvertire in un flusso scambi.cee definitivo per l’uso per esempio con Intra+Web,

Personalmente mi chiedo se valga la pena tanta programmazione per necessità diverse. Per quanto riguarda il Gestionale bisognerebbe preparare UNA unica procedura per convertire i dati e lavorare a ‘Monte’ per un controllo e rilevamento dei dati da fornire alla procedur UNICA.

Chi scrive ha realizzato Intra System insieme al lavoro pratico di ogni giorno con ca. 14.000 registrazioni x anno per 100 aziende.

Se posso ancora essere utile, volentieri a disposizione

Forstmeier Raimund - Padova

Ciao, qualcuno puo’ aiutarmi spiegandomi a cosa serve, cos’è, quanto e chi utilizza il programma INTRASTAT… E’ difficili da usare?

HELP - URGENTE

Grazie

Silvia

Perché lo chiedi? Se non hai la più pallida idea di cosa si tratti, forse non ti serve.

La dichiarazione INTRASTAT è il riepilogo delle operazioni Iva di un mese effettuate in ambito comunitario, ovvero le vendite a clienti (non italiani) della comunità europea e gli acquisti da fornitori (sempre non italiani) della comunità europea.

In effetti la casistica completa è più ampia e complessa, ma le vendite e gli acquisti sono la parte più importante.

Questa non è la sede adatta per conoscere la normativa legale, qui ci occupiamo di informatica.

Navision nella localizzazone italiana offre uno strumento che estrae dalla contabilità di magazzino i movimenti di vendita e acquisto da e verso le nazioni identifcate come parte della comunità europea e li porta su un giornale da cui è possibile stampare un report e generare il file per la dogana, del quale si discuteva in questo thread.

Non riesco a capire come mai il campo “Nr. riferimento interno” è non editabile. Sull’help c’è scritto che viene popolato in automatico, ma da quale programma? Col toolkit ho visto che viene utilizzato in esportazione ma nessun programma lo valorizza.

Qualcuno sa darmi una risposta?