Lo so, ci sarebbero cifre ufficiali che ci fornisce MBS Italia, però… vorrei fare un breve sondaggio tra gente che vive nel mondo reale e non in quello dei dati ufficiali (sempre utili per carità). Come vedete l’evoluzione del mercato Navision in Italia? In particolare, per gli sviluppatori Nav, specialisti di prodotto, varie ed eventuali, che aria tira in giro? Per quanto mi riguarda, in Puglia vivo in una realtà piuttosto ostica dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e degli investimenti che le aziende destinano a quest’area. E le aziende commitenti (senza falsa modestia, fino ad ora piuttosto gratificate) hanno spesso bisogno di soluzioni mooooolto personalizzate. Insomma un NSC puro (per quanto compentente e attento verso il cliente) avrebbe vita difficile qui se non affiancasse a questa attività princiaple altre di consulenza generale (internet, intranet, software su misura, sistemi, etc.). Va meglio da altre parti? Infine, credete che dopo 3/4 anni di esperienza in un NSC, si debba cambiare aria per crescere?
Ciao, personalmente credo che nuove esperienze lavorative aiutino e arricchiscano sempre il proprio bagaglio di conoscenze. Ritengo però che sia l’ambiente in cui si lavora la cosa importante da valutare quando si è indecisi se cambiare. Buone feste a tutti Alberto
Nessun altro contributo alla discussione? Insomma, l’idea era quella di sapere come vi trovate nella vostra realtà lavorativa ad avere a che fare con navision, come sono i clienti, cosa vogliono, cosa vedete nel futuro della vostra attività(magari MBS dovrebbe fornire ad ognuno di noi una palla di vetro)… Secondo me, gli sviluppatori non sono tanto abituati a farsi queste domande, piuttosto sono propensi a rimanere 18 ore davanti ad un monitor per risolvere il problema immediato, ma hanno poca voglia di farsi altre domande. Sbaglio? [:)]
quote:
Originally posted by dtruppi
Nessun altro contributo alla discussione? Insomma, l’idea era quella di sapere come vi trovate nella vostra realtà lavorativa ad avere a che fare con navision, come sono i clienti, cosa vogliono, cosa vedete nel futuro della vostra attività(magari MBS dovrebbe fornire ad ognuno di noi una palla di vetro)… Secondo me, gli sviluppatori non sono tanto abituati a farsi queste domande, piuttosto sono propensi a rimanere 18 ore davanti ad un monitor per risolvere il problema immediato, ma hanno poca voglia di farsi altre domande. Sbaglio? [:)]
Forse perche’ se ti fai troppe domande, finisce che spegni tutto e vai a casa a lavorare a uncinetto (o a smontare la motocicletta, secondo i gusti …). [:D] Io lavoro all’estremita’ sud delle Marche. La descrizione che hai fatto dell’ambiente in Puglia si applica anche da noi, con gli interessi. La nostra azienda e’ nata e cresciuta in ambiente AS400 IBM e ha ancora una larga parte di attivita’ in quel settore, oltre che su diversi altri prodotti Microsoft. Se dovessimo contare solo su Navision, avremmo chiuso da un pezzo. [}:)] Tuttavia, andiamo avanti. Abbiamo qualche piccolo add-on casereccio che vendiamo in giro (spesso molto lontano da casa). Ci auguriamo caldamente che il futuro migliori. Anna
Non so se confortarmi per ciò che hai scritto o andare a casa a lavorare ad uncinetto… Però, vediamo che succede… soprattutto sarebbe interessante, adesso che il prodotto è Micro$oft, essere agevolati da una maggiore presenza a livello nazionale. Qualcuno ha notizie su eventuali campagne da parte di MBS Italia mirate all’espansione del mercato Navision? Finora, ad esempio con il rilascio delle versioni standard (max 10 utenti), non credo che ci sia stato un riscontro del tutto positivo… insomma, per dirla tutta, con quel prezzo e con quelle limitazioni un’azienda da max 10 utenti sceglie un altro software più economico e più adatto alle sue limitate esigenze, credo.
quote:
Originally posted by dtruppi
Non so se confortarmi per ciò che hai scritto o andare a casa a lavorare ad uncinetto…
Se sei bravo, potrebbe diventare anche redditizio. Ormai sono rimasti in pochi a saper lavorare a uncinetto! [;)]
quote:
Però, vediamo che succede… soprattutto sarebbe interessante, adesso che il prodotto è Micro$oft, essere agevolati da una maggiore presenza a livello nazionale.
Vediamo, vediamo …[:p]
quote:
insomma, per dirla tutta, con quel prezzo e con quelle limitazioni un’azienda da max 10 utenti sceglie un altro software più economico e più adatto alle sue limitate esigenze, credo.
E se invece si fa convincere dal venditore, poi te lo fa scontare per il resto della tua vita! [}:)] Anna
quote:
insomma, per dirla tutta, con quel prezzo e con quelle limitazioni un’azienda da max 10 utenti sceglie un altro software più economico e più adatto alle sue limitate esigenze, credo. E se invece si fa convincere dal venditore, poi te lo fa scontare per il resto della tua vita! [}:)] Anna
Anna, mi interessa moltissimo sapere, dato che l’abbiamo appena comprato, quali sono le limitazioni che la clientela lamenta di più. Ti ringrazio a priori Gianni
quote:
Originally posted by gianus
quote:
insomma, per dirla tutta, con quel prezzo e con quelle limitazioni un’azienda da max 10 utenti sceglie un altro software più economico e più adatto alle sue limitate esigenze, credo. E se invece si fa convincere dal venditore, poi te lo fa scontare per il resto della tua vita! [}:)] Anna
Anna, mi interessa moltissimo sapere, dato che l’abbiamo appena comprato, quali sono le limitazioni che la clientela lamenta di più. Ti ringrazio a priori Gianni
LA Limitazione piu’ sentita dagli utenti di aziende di piccole dimensioni e’ l’impossibilita’, tipica degli ERP, di apportare anche la piu’ insignificante modifica a quello che e’ stato registrato. In effetti il problema, nel tempo, si rivela meno grave di quel che sembra, ma all’inizio per molti e’ traumatico. A parte questo, le limitazioni sono piu’ che altro di tipo tecnico-commerciale. Il costo delle tabelle, che si vendono a blocchi di 10, puo’ rendere difficile lo sviluppo anche di modeste personalizzazioni. L’impossibilita’ di accedere direttamente ai propri dati con la licenza cliente e’ sicuramente una buona cosa dal punto di vista della sicurezza, ma a volte costringe a rivolgersi al NSC per risolvere problemi di modesta entita’, che un buon tecnico interno potrebbe aggiustare facilmente. Questo per un’azienda grossa non e’ sicuramente un problema e si traduce in un vantaggio per gli NSC, che sono tutti contenti. Con le aziende piccole le cose sono un po’ diverse … alla fine chi ci rimette e’ proprio l’NSC, almeno in base alla mia esperienza. Comunque non era mia intenzione spaventare i nuovi utenti. Navision e’ un buon prodotto, che va affrontato con buona volonta’ e un po’ di spirito di avventura. Qualche volta ti sconcerta, spesso ti stupisce, alla fine ti conquista. [:)] Anna
---------------------------- LA Limitazione piu’ sentita dagli utenti di aziende di piccole dimensioni e’ l’impossibilita’, tipica degli ERP, di apportare anche la piu’ insignificante modifica a quello che e’ stato registrato. In effetti il problema, nel tempo, si rivela meno grave di quel che sembra, ma all’inizio per molti e’ traumatico. ---------------------------- Confermo. Anche per la nostra azienda è sembrata la cosa più “strana” non poter modificare quanto registrato. Poi, come dice Anna, ci siamo resi conto che non era poi un problema così grande… Ed oggi? Rifarei questa scelta 1.000 e 1.000 volte [:D]