Fatture professionisti

Ciao a tutti. Come mai il giro dei bonifici fornitori non tiene conto delle ritenute? Io uso solo remote banking e non posso quindi fare bonifici manuali(non è possibile inserire righe nella distinta effetti fornitori, vero?) Altra domanda: Voi come fate con le notule (o fatture proforma) dei professionisti? Non so se devo modificare mezzo mondo o, dato che la contabilità non andrebbe mai toccata, rifare tutto. Help me Ciao Elena

quote:


Originally posted by Elena Staffolani
Ciao a tutti. Come mai il giro dei bonifici fornitori non tiene conto delle ritenute? Io uso solo remote banking e non posso quindi fare bonifici manuali(non è possibile inserire righe nella distinta effetti fornitori, vero?)


Come mai non lo so, però il problema si risolve (si fa per dire [;)]) registrando prima il versamento della ritenuta di acconto. Mi spiego: quando registri il pagamento di una fattura con ritenuta di acconto dal form Registrazione Pagamenti, se usi l’opzione Ritenute-INPS del menù Pagamenti, ti viene calcolata la ritenuta da versare, che accredita il fornitore per l’importo della medesima. Per fare questo non è necessario registrare effettivamente il pagamento della fattura, puoi registrare solo la ritenuta. Fatto questo, il bonifico ti dà l’importo netto. [:D]

quote:


Altra domanda: Voi come fate con le notule (o fatture proforma) dei professionisti? Non so se devo modificare mezzo mondo o, dato che la contabilità non andrebbe mai toccata, rifare tutto.


Mhmm … modificare il layout del Report di Prova per le “registrande” fatture fornitori in modo che sembri una notula? [}:)] Anna

Il mio problema è che io pago la notula(che non è un docomento registrato nel sistema, al massimo una fattura provvisoria) e creo il debito verso l’erario. Poi registro la fattura del professionista che lui mi manda quando riceve il pagamento e la lego al pagamento(mi serve questo legame per le certificazioni annuali).

quote:


Originally posted by Elena Staffolani
Il mio problema è che io pago la notula(che non è un docomento registrato nel sistema, al massimo una fattura provvisoria) e creo il debito verso l’erario. Poi registro la fattura del professionista che lui mi manda quando riceve il pagamento e la lego al pagamento(mi serve questo legame per le certificazioni annuali).


Forse sono un po’ tarda, ma mi sembra la stessa cosa. Registri il pagamento, facendo la manfrina del calcolo ritenuta di acconto nella prima nota pagamenti (questo e’ importante, se no non riesci piu’ a tirare fuori 770 etc. ) e poi, quando arriva la fattura la registri e la colleghi a pagamento e ritenuta. Anna

Devo fare una precisazione: Quando registri il pagamento di una fattura con ritenuta di acconto per generare la registrazione del versamento della ritenuta di acconto, devi fare cosi’: Nella prima nota pagamenti scrivi una riga con Tipo movimento: Pagamento Tipo conto: Fornitore Codice fornitore: … Importo Dare: Totale fattura, inclusa RA Contropartita: … Tipo e Nr. Doc. di Collegamento: la fattura se ce l’hai Poi richiami la funzione Pagamenti->Ritenute-INPS Se hai messo il riferimento alla fattura, la form che si apre ti mostrerà l’importo della ritenuta di acconto già calcolato, se no dovrai riempirla tu a mano. Chiudi con il pulsante OK Nella prima nota troverai la riga che avevi scritto tu con l’importo diminuito dell’importo della RA e una riga “Fornitore a Ritenute Acc” per l’importo della ritenuta. A questo puoi fare due cose: a) registri il tutto cosi’ come sta b) COPI importo e contropartita della riga generata automaicamente sulla riga originale, cancelli la riga automatica e registri. NON cancellare mai la riga scritta da te, se no non ti ritrovi piu’ la ritenuta versata e non riuscirai mai piu’ a recuperarla! Nel caso a) addebiti il fornitore per l’intero importo e chiudi la partita (o la chiuderai quando registri la fattura, se ancora non ce l’hai), comunque il fornitore l’hai pagato. Nel caso b) addebiti il fornitore per il solo importo della ritenuta e il pagamento lo registrerai quando e con il mezzo che preferisci. Tortuoso, ma funzionante. [:D] Anna

Incredibile come ha distanza di anni i tuoi post mi aiutano ancora… [;)]

Grazie Anna [:P]

Il problema di questa soluzione mi sembra il fatto che il conto su cui scrivere non sarà quello di debito del fornitore ma anticipi a fornitori. Ma a quanto pare sulle righe non è possibile cambiare questo dato