Ciao a tutti. Ho un grosso problema con i trasferimenti. A volte, apparentemente senza ragione, il programma non riesce a ricevere la merce dal magazzino di transito a quello di arrivo finale. Ho configurato un solo magazzino di transito. Facendo un debug ho visto che il programma per qualche motivo si appoggia alla tabella reservation entry; per sicurezza ho impostato la politica di tracciabilità ordine= NESSUNA in anagrafica articolo. Gli articoli hanno metodo di costing = LIFO. Ho notato che il programma spezza la quantità inviata in due o più tronconi al momento della spedizone e poi la ricompatta quando fa il ricevimento per il magazzino di arrivo. Esempio MAG01 a MAG02 TRANSITO = TRA 100 pezzi – MAG01 -100 – TRA +90 – TRA +10 ---------- qui a volte si ferma… — quando riesce ad andare a avanti fa: – TRA -100 – MAG02 +90 – MAG02 +10 Questo problema mi è capitato già da 3 clienti e dalla navision non arriva una risposta. Avete qualche suggerimento? grazie Mirco
premesso che è da un po’ che non mi capita di lavorare sui trasferimenti e non ricordo i vari bug incontrati. Potresti dirci in che versione e che messaggio di errore ricevi?
quote:
Originally posted by Gio
Ciao a tutti. Ho notato che il programma spezza la quantità inviata in due o più tronconi al momento della spedizone e poi la ricompatta quando fa il ricevimento per il magazzino di arrivo.
spezza in funzione dei movimenti che consuma per trasferire le quantità, quindi sei hai qtà residua sull’ultimo (LIFO) movimento sufficiente a coprire il trasferimento, fa un solo movimento altrimenti ne fa tanti quanti sono i movimenti da cui consuma, in questo modo porta sul magazzino di destinazione lo stesso dettaglio di costi di quello di partenza.
quote:
Esempio MAG01 a MAG02 TRANSITO = TRA 100 pezzi – MAG01 -100 – TRA +90 – TRA +10 ---------- qui a volte si ferma…
il che mi fa pensare che ci sia una personalizzazione, lo standard si ferma sempre, perché la registrazione della spedizione e del ricevimento non è contemporanea. Elena
Utilizzo Navision 3.70 su db standard con modulo c/lavoro navision installato. Effettivamente c’era una personalizzazione che semplicemente faceva lo spedisci e ricevi in automatico. L’ho tolta ma il problema rimane. Ho cercato anche negli altri forum interanazionali e non ho trovato soluzione: l’unico workaround segnalato è che bisogna ricevere la merce come è stata “spezzata” nel magazzino di transito… Mi sembra un po’ brutto e soprattutto non credo piacerà al cliente. Grazie.
Il messaggio che ricevo è: “L’articolo x non è in magazzino” mentre in realtà c’è! Ciao, Mirco
Scusami, una curiosità, utilizzi anche Warehouse quando fai trasferimenti oppure no? Ciao
Ciao, rispondo al posto del mio collega. No. WHM non è attivo.
quote:
Originally posted by Gio
Il messaggio che ricevo è: “L’articolo x non è in magazzino” mentre in realtà c’è! Ciao, Mirco
hmmmmm sicuro di non avere mai cancellato/manomesso i record in tabella 32 (manualmente o con procedure personalizzate)? Prima di registrare il carico, controlla che sui movimenti registrati dalla spedizione con magazzino TRA, la Quantità Residua sia uguale alla Quantità. p.s. per quanto riguarda il fatto che il carico debba essere spezzato, di questo si preoccupa Navision, non è l’utente che deve spezzare la registrazione.
Purtroppo siamo sicuri. Inoltre la q.tà residua è corretta. Siamo anche sicuri che il problema sta capitando anche in altri parti del mondo. Esempio dall’India: Hi guys, I am facing a serious problem with transfer order. When I ship a transfer order , Navision(3.70) creates multiple entries for some items in the intransit location. When i try to recieve this Transfer Order I get ‘item xxx is not on inventory’ for the items with multiple entires, although there is sufficent stock for this item at the intrasit location. Sul fatto che possa essere normale che il sistema crei entrate multiple nel magazzino di transito siamo d’accordo, poichè solo così, forse, riesce a valorizzare correttamente i movimenti di carico/scarico. La cosa strana è che nessuno al momento, nè tramite canali ufficiali nè tramite workaround provvisori ha trovato la soluzione ad un problema molto fastidioso che esiste. L’unica soluzione (condivisa anche all’estero) è cercare di fare il carico in due step. Cioè: se “q.tà da ricevere”=2 cambiarla in 1 e registrare un primo carico e poi il secondo per il residuo. Grazie Ciao P.s. Tenete conto che la tabella “reservation entry” compilata tende ad amplificare il problema. Se invece risulta vuota i casi diminuiscono, anche se non completamente.