Pagamenti con rit. d'acconto su NAV 4

Certo che la versione 4 non finisce mai di rivelare sorprese… non so se qualcun altro lo ha verificato, ma registrando un pagamento a un fornitore professionista soggetto a ritenuta, sul batch contabile si comporta (apparentemente) come prima, nel senso che sdoppia la riga e crea automaticamente la contropartita collegata al conto erario per l’importo della ritenuta; però poi, verificando i movimenti contabili fornitore, risulta che il collegamento fra quest’ultima e la fattura è incompleto !! Cioè, entrambi risultano aperti e con l’importo residuo, ma se vado a visualizzare tramite “Movimenti - movimenti collegati”, il collegamento c’è ! [B)][Ugh] Qualcuno ha già visto / risolto ? Grazie.

quote:

Certo che la versione 4 non finisce mai di rivelare sorprese… non so se qualcun altro lo ha verificato, ma registrando un pagamento a un fornitore professionista soggetto a ritenuta, sul batch contabile si comporta (apparentemente) come prima, nel senso che sdoppia la riga e crea automaticamente la contropartita collegata al conto erario per l’importo della ritenuta; però poi, verificando i movimenti contabili fornitore, risulta che il collegamento fra quest’ultima e la fattura è incompleto !! Cioè, entrambi risultano aperti e con l’importo residuo, ma se vado a visualizzare tramite “Movimenti - movimenti collegati”, il collegamento c’è ! [B)][Ugh] Qualcuno ha già visto / risolto ? Grazie.
Originally posted by rafdb - 2005 Nov 08 : 16:00:02

Come fanno i movimenti ad avere residuo se il collegamento c’e’? Il residuo e’ un campo calcolato. Non ci sara’ qualche filtro attivo (sulla data di registrazione del collegamento per esempio)? Io ho fatto una prova e non ho riscontrato il problema che dici. La versione che ho e’ IT 4.0, che credo sia l’unica esistente in Italia. Anna

Ciao, sono un collega di Raffaele, le prove sono state fatte su IT 4.0 Build 19365. Vale per tutti i pagamenti fornitori non solo per i percipienti. - la fattura originaria era di 1500 In prima nota vengono inserite: - 2 righe che hanno la stessa data documento, lo stesso fornitore, lo stesso nr. documento, entrambe un conto di contropartita, (anche diverso), la prima riga chiude la partita per 1000, la seconda per 500, l’occorrenza documento da chiudere è la stessa e specificata nel campo “Collega a Nr. Doc”. Registrando tutto assieme il risultato è: La registrazione va a buon fine, il saldo fornitore è corretto. Il saldo della fattura ha un importo residuo <> 0 e pari al valore della seconda riga di prima nota con il segno OPPOSTO. La riga di partita aperta del secondo pagamento ha un importo residuo <> 0 e pari al valore del medesimo pagamento con il segno OPPOSTO. Controllate pure la tabella 380 Detailed Vendor Ledg. Entry. Spero di avere io una versione umoristica di Navision.

quote:

Ciao, sono un collega di Raffaele, le prove sono state fatte su IT 4.0 Build 19365.

Questa dove si vede? [:I]

quote:

Vale per tutti i pagamenti fornitori non solo per i percipienti. - la fattura originaria era di 1500 In prima nota vengono inserite: - 2 righe che hanno la stessa data documento, lo stesso fornitore, lo stesso nr. documento, entrambe un conto di contropartita, (anche diverso), la prima riga chiude la partita per 1000, la seconda per 500, l’occorrenza documento da chiudere è la stessa e specificata nel campo “Collega a Nr. Doc”. Registrando tutto assieme il risultato è: La registrazione va a buon fine, il saldo fornitore è corretto. Il saldo della fattura ha un importo residuo <> 0 e pari al valore della seconda riga di prima nota con il segno OPPOSTO. La riga di partita aperta del secondo pagamento ha un importo residuo <> 0 e pari al valore del medesimo pagamento con il segno OPPOSTO. Controllate pure la tabella 380 Detailed Vendor Ledg. Entry. Spero di avere io una versione umoristica di Navision.
Originally posted by MFlavio - 2005 Nov 09 : 07:06:28

Non so, forse. Io ho riprovato anche adesso e mi viene bene. La mia fattura ha un importo di 1100, con una ritenuta di 200. La registrazione del pagamento genera due righe, una da 900 e una da 200. Dopo la registrazione il fornitore ha i seguenti movimenti: Data Reg. Tipo Nr. Documento Imp. Orig Importo Residuo 09/11/05 Fattura 108012 -1.100,00 -1.100,00 0,00 09/11/05 Pagamento 01P-0003 900,00 900,00 0,00 09/11/05 Pagamento 01P-0003 200,00 200,00 0,00 La fattura ha questi movimenti dettagliati: Data Reg. Tipo Movimento Tipo e Nr. Documento Importo 09/11/2005 Movimento Iniziale Fattura 108012 -1.100,00 09/11/2005 Collegamento Pagamento 01P-0003 900,00 09/11/2005 Collegamento Pagamento 01P-0003 200,00 Il pagamento al fornitore questi: Data Reg. Tipo Movimento Tipo e Nr. Documento Importo 09/11/2005 Movimento Iniziale Pagamento 01P-0003 900,00 09/11/2005 Collegamento Pagamento 01P-0003 -900,00 Il pagamentodella ritenuta questi: Data Reg. Tipo Movimento Tipo e Nr. Documento Importo 09/11/2005 Movimento Iniziale Pagamento 01P-0003 200,00 09/11/2005 Collegamento Pagamento 01P-0003 -200,00 A te invece cos’e’ che vien fuori? Anna

La mia fattura ha questi movimenti dettagliati: Data di Registrazione Tipo Movimento Tipo di Documento Nr. Documento Nr. Fornitore Cod. Valuta Importo Importo (VL) Movim Scadenze Iniziali Nr. Movimento 08/11/05 Movimento Iniziale Fattura 05-FPN-00478 FN01146 -1.800,00 -1.800,00 08/01/06 41679 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 1.500,00 1.500,00 08/01/06 41681 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 600,00 600,00 08/01/06 41684 Il pagamento al fornitore: Data di Registrazione Tipo Movimento Tipo di Documento Nr. Documento Nr. Fornitore Cod. Valuta Importo Importo (VL) Movim Scadenze Iniziali Nr. Movimento 08/11/05 Movimento Iniziale Pagamento 05CPS-00112 FN01146 1.500,00 1.500,00 08/11/05 41680 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 -1.500,00 -1.500,00 08/11/05 41682 il pagamento della ritenuta: Data di Registrazione Tipo Movimento Tipo di Documento Nr. Documento Nr. Fornitore Cod. Valuta Importo Importo (VL) Movim Scadenze Iniziali Nr. Movimento 08/11/05 Movimento Iniziale Pagamento 05CPS-00112 FN01146 300,00 300,00 08/11/05 41683 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 -600,00 -600,00 08/11/05 41685 Comunque mi succede anche per fornitori senza ritenuta. Ciao Flavio

quote:

La mia fattura ha questi movimenti dettagliati: Data di Registrazione Tipo Movimento Tipo di Documento Nr. Documento Nr. Fornitore Cod. Valuta Importo Importo (VL) Movim Scadenze Iniziali Nr. Movimento 08/11/05 Movimento Iniziale Fattura 05-FPN-00478 FN01146 -1.800,00 -1.800,00 08/01/06 41679 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 1.500,00 1.500,00 08/01/06 41681 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 600,00 600,00 08/01/06 41684 Il pagamento al fornitore: Data di Registrazione Tipo Movimento Tipo di Documento Nr. Documento Nr. Fornitore Cod. Valuta Importo Importo (VL) Movim Scadenze Iniziali Nr. Movimento 08/11/05 Movimento Iniziale Pagamento 05CPS-00112 FN01146 1.500,00 1.500,00 08/11/05 41680 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 -1.500,00 -1.500,00 08/11/05 41682 il pagamento della ritenuta: Data di Registrazione Tipo Movimento Tipo di Documento Nr. Documento Nr. Fornitore Cod. Valuta Importo Importo (VL) Movim Scadenze Iniziali Nr. Movimento 08/11/05 Movimento Iniziale Pagamento 05CPS-00112 FN01146 300,00 300,00 08/11/05 41683 08/11/05 Collegamento Pagamento 05CPS-00112 FN01146 -600,00 -600,00 08/11/05 41685 Comunque mi succede anche per fornitori senza ritenuta. Ciao Flavio
Originally posted by MFlavio - 2005 Nov 09 : 10:34:48

Dunque vengono registrati dei collegamenti di importo doppio rispetto al movimento originale. Siete proprio sicuri che non siano state fatte delle modifiche a questo database? Anna

[quote]

[quote]
La mia fattura ha questi movimenti dettagliati: … Il problema si genera quando sul setup di contabilità generale il campo “Collega Precisione Arrot” è diverso da 0 (nel mio caso era 0,01). In tale situazione nella codeunit 12 nella funzione FindAmtForAppln esiste questo fantastico controllo: IF ((OldCVLedgEntryBuf2.“Remaining Amount” - OldCVLedgEntryBuf2.“Amount to Apply”) < ApplnRoundingPrecision) AND (ApplnRoundingPrecision <> 0) THEN AppliedAmount := AppliedAmount - (OldCVLedgEntryBuf2.“Remaining Amount” - OldCVLedgEntryBuf2.“Amount to Apply”); Che raddoppia nel famoso caso spradescritto l’importo applicato. Ciao

quote:

|

[quote]

[quote]
La mia fattura ha questi movimenti dettagliati: … Il problema si genera quando sul setup di contabilità generale il campo “Collega Precisione Arrot” è diverso da 0 (nel mio caso era 0,01). In tale situazione nella codeunit 12 nella funzione FindAmtForAppln esiste questo fantastico controllo: IF ((OldCVLedgEntryBuf2.“Remaining Amount” - OldCVLedgEntryBuf2.“Amount to Apply”) < ApplnRoundingPrecision) AND (ApplnRoundingPrecision <> 0) THEN AppliedAmount := AppliedAmount - (OldCVLedgEntryBuf2.“Remaining Amount” - OldCVLedgEntryBuf2.“Amount to Apply”); Che raddoppia nel famoso caso spradescritto l’importo applicato. Ciao
Originally posted by MFlavio - 2005 Nov 09 : 16:11:40
|

| - |

Fantastico! [:P] Segnalalo a Microsoft. Anna

Ho fatto un test in 4.01 W1 (disponibile su partnersource: https://mbs.microsoft.com/partnersource/downloads/releases/nav40sp1w1.htm?printpage=false), mi sembra che funzioni.

quote:

Ho fatto un test in 4.01 W1 (disponibile su partnersource: https://mbs.microsoft.com/partnersource/downloads/releases/nav40sp1w1.htm?printpage=false), mi sembra che funzioni.
Originally posted by elbi - 2005 Nov 10 : 10:21:35

Cio’ significa che e’ inutile segnalarlo a Microsoft perche’ ti rispondono che e’ stato corretto iin 4.01… che in Italia arrivera’ chissa’ quando! Great! [xx(] Anna