NAV 5.0 e le dimensioni associate ai conti d'IVA

Salve a tutti, vi sottopongo un problema.
Un mio cliente ha chiesto una riclassifica di tutti i conti CG in una sorta di analitico, pertanto per ogni conto CG ho un suo analogo codificato attraverso una dimensione ed un valore. La dimensione è una globale ed il valore l’ho associato come dimensione singola e obbligatoria.
Vado al punto.
Fattura di vendita, totale iva inclusa 1200 (contro crediti vs cliente), 1000 imponibile (un conto di ricavo) e 200 di iva (conto iva vendite).
Ai 3 conti suddetti corrispondono 3 valori della dimensione riclassifica chiesta dal mio cliente, supponiamo, nell’ordine RIC1, RIC2 e RIC3: in particolare vorrei: 1.200 associato a RIC1, - 1.000 associato a RIC2, - 200 associato a RIC3.
Pertanto, il mio desiderio (e quello del cliente!) sarebbe avere a fronte della fattura, tre corrispondenti importi sui tre cod. dimensione RIC1, RIC2 e RIC3. Ho fatto il seguente setup:
RIC1 associata come dimensione di default obbligatoria al cliente, RIC2 come dimensione di default obbligatoria al conto di ricavo e RIC3 come dimensione di default obbligatoria al conto iva vendite. Poi ho impostato le “priorità dimensioni di default”, dicendo che, in corrispondenza del codice “VENDITE” i conti CG hanno priorità 1, il cliente 2.
Alla registrazione della fattura scopro:
1.200 con RIC1, 1000 e 200 con RIC2…
Deduco, confortato dal codice, sia dovuto al fatto che nella CodeUnit 80 sia usata la “Invoice Post. Buffer” per generare i movimenti sul conto ricavo e sul conto IVA, ma la domanda è (finalmente direte?) c’è un modo per ottenere quanto sperato o devo per forza inserire codice (magari alla fine della 80 che mi rimette a posto le dimensioni associando al conto IVA la sua dimensione di default?).
Grazie

La seconda che hai detto [:(]

p.s. ma credo che la modifica vada fatta in codeunit 12 … be carefull [;)]

Speravo in una risposta diversa, ma era quanto temevo!!!
Grazie mille

Da profano della contabilità non riesco a capire una cosa. Chiedo dunque venia se dico una fesseria.

Se ad ogni conto non di registrazione diretta (come l’IVA o il conto di ricavo) è associato sempre e solo un valore di dimensione, a questo punto il “saldo” visualizzato per dimensione corrisponderà sempre al saldo del conto sul piano dei conti, visto che oltretutto in un singolo documento l’utente non potrebbe comunque cambiare la dimensione prima di registrare.

Se invece la stessa dimensione viene associata a n conti diversi, questo non corriponde a inserire un conto di Totale nel piano dei conti avente come formula Conto1|Conto2|…|ContoN? Alla fine il saldo di quel conto corrisponderebbe al saldo per la dimensione voluta…

Marco

Hai perfettamente ragione, se il rapporto Conto - Valore dimensione globale 1 è di 1:1 … si può fare una Situazione Contabile in cui riclassificare il Piano dei Conti.

questo mi piace meno (da semi profana), certo si può fare una riga di tipo Totale nel piano dei conti, ma poi verrebbe stampata nel bilanci di verifica, continuerei a lavorare sulle situazioni contabili anche per avere questi raggruppamenti.

p.s. ovvio posso filtrare … ma eviterei di “sporcare” il piano dei conti quando non necessario … e anche di modificare la codeunit 12 se posso ottenere il risultato desiderato in modi diversi e già disponibili [;)]

Caro Marco,
credo che tu sia molto modesto a definirti profano, te lo dice una persona che ha avuto modo di conoscerti e seguire i tuoi corsi che sono come la Bibbia per i cattolici-cristiani!!!
Scherzi a parte, concordo con la tua osservazione (usare la situazione contabile) ed anche con quella di Patty in riferimento allo “sporcare il Piano dei Conti e modificare la CodeUnit 12”.
Non esiste un rapporto 1:1 tra il conto CG ed il Conto Riclassificato, ma la situazione contabile ed alcuni accorgimenti potrebbero in effetti darmi la soluzione a costo zero, o quasi.
Ci farò una pensata e vi ringrazio.