ciao a tutti, ho utilizzato in passato navision e l’unico grandissimo difetto (a parer mio) che avevo riscontrato era che non si potevano modificare o cancellare le registrazioni iva o coge anche se non si aveva stampato il libro iva o il giornale. sono in una nuova società e stiamo valutando dei nuovi software gestionali. la mia domanda è questa: è ancora tutto come prima oppure adesso si possono finalmente modificare le registrazioni in contabilità? e poi: c’è la possibilità di comparare il budget inserito con i dati in contabilità? come vi trovate voi con navision? grazie mille!
ho letto che la possibilità di modificare le registrazioni sarebbe stata fornita con la versione 4. visto che è uscita questa versione, nessuno sa dirmi se è effettivamente così? grazie!
La versione 4.0 ha aggiunto la possibilità di stornare una transazione. Funzionalità non ammessa in caso di fattura, Nota credito. Per quanto riguarda in generale la modifica di registrazioni contabilizzate ciascun NSC ha dei Tool, spesso realizzati ad hoc per il singolo cliente. Tieni presente che modificare una fattura passiva, ad esempio, può significare aggiornare records su 10 è più tabelle. Sicuramente è più facile realizzare una funzionalità che elimina la registrazione.
Ciao, oltre ai vari tool “proprietari” esite un Add-On che effettua le cancellazioni “fisica” mentre la 4.0 gestisce lo storno (cancellazione logica); per quanto riguarda la possibilità di comparare i dati di budget con quelli contabili, se ho capito quello che intendi, è gia una funzionalità std, basta usare le Situazioni Contabili e creare una colonna che punta i Mov. Budget invece che i movimenti CoGe
quote:
La versione 4.0 ha aggiunto la possibilità di stornare una transazione. Funzionalità non ammessa in caso di fattura, Nota credito. Per quanto riguarda in generale la modifica di registrazioni contabilizzate ciascun NSC ha dei Tool, spesso realizzati ad hoc per il singolo cliente. Tieni presente che modificare una fattura passiva, ad esempio, può significare aggiornare records su 10 è più tabelle. Sicuramente è più facile realizzare una funzionalità che elimina la registrazione.
Originally posted by fmanzella - 2005 Nov 11 : 13:53:24
quindi mi storna automaticamente una registrazione e poi devo rifarla? mamma mia che cosa laboriosa! anche l’eliminazione di una registrazione (magari piuttosto lunga) solo per modificare un’aliquota iva o semplicemente un conto di costo che magari risulta più appropriato rispetto ad un altro mi sembra piuttosto macchinosa… soprattutto visto che errare è umano! e rifare tutto per un piccolo errore mi sembra più lungo che modificare… capisco anche che sia difficoltoso per i programmatori… ma mi metto anche nei panni dell’operatore che deve o stornare una registrazione o cancellarla e poi rifarla. Peccato, perchè lo trovavo davvero un bel programma… ma questa è una rigidità di cui bisogna tener conto… anche se mi sembra di aver capito che tutti i programmi ERP e anche SAP hanno questo problema. Voi confermate?
Noi abbiamo fatto un tool che effettua lo storno delle registrazioni sia di Prima Nota che Fatture attive e passive ( Si parla sempre e solo di COGE ) Ti assicuro che è molto più semplice stornare che non variare. Il “mitico” F11 va a "tappeto " su tante tabelle e dopo vari tentativi abbiamo dedotto che cancellare e riscrive e la situazione più indolore. Senza il “mio Reversal Posting” non riuscivo neanche ad iniziare la trattativa di vendita … molto probabilmente ho avuto sempre a che fare con utenti "indisciplinati … Ciao e Buon Lavoro a tutti … Maria
Il punto mi sembra essere che se ho fatto un errore posso benissimo stornare la transazione, o più semplicemente registrare un movimento di rettifca (giroconto per errata imputazione); se invece ho un movimento che non doveva proprio comparire allora è un guaio, anche perchè tipicamente staremo parlando di una fattura, ma naturalmente in questo caso va bene eliminare il movimento Si sta parlando ovviamente di una qualche “furbata” del cliente, però nelle aziende medio piccole il problema c’è (quelle grandi hanno altri metodi per fare i loro truschini). Rispetto al comportamento di altri applicativi: certamente SAP e la gran parte degli ERP hanno “questo problema” (i produttori direbbero: hanno scelto di operare in questo modo); ma anche applicativi italiani “tradizionali” si stanno spostando su questa strada: per esempio Open Manager di Dylog ha recentemente inserito l’opzione, in fase di setup, di vietare l’eliminazione dei movimenti, mentre nelle versioni precedenti questo è sempre stato consentito (fino a che non erano stampati su giornale, ma tanto poi potevo modificare in fisico il flag di stampato, quindi…) Su questo tema si può discutere all’infinito; comunque non mi sembra un problema così grave: è solo che noi tutti siamo abituati a pensare che sia brutto avere movimenti di rettifica sul bollato; ma se ci ragioni un attimo ti accorgi che alla fine un bollato con qualche rigo in più non cambia nulla per nessuno (ripeto, a meno di truschini strani, ma in quel caso l’unica è l’eliminazione fisica del movimento)